Transizione 4.0

transizione 4.0 foto
Incentivi e Finanziamenti / Transizione 4.0

Transizione 4.0

Transizione 4.0 è il nuovo piano di politica industriale che sostituisce Industria 4.0 e prevede agevolazioni per le imprese che investono in innovazione, con lo scopo di stimolare gli investimenti delle aziende in beni materiali che abbiano come fine la trasformazione digitale.

Sono previsti sostegni particolari per le imprese al sud e per tutti gli investimenti fatti in funzione della digitalizzazione aziendale, compreso finanziamenti per l’acquisto di macchinari ad impatto ambientale minimo.

A tali incentivi di Transizione 4.0 si accede tramite credito d’imposta, che non concorrerà alla formazione di reddito e base imponibile IRAP.


Quanto credito d’imposta spetta all’azienda per il 2022?

Queste le indicazioni in merito agli investimenti effettuati fino al 31 Dicembre 2022 (oppure entro il 20 Giugno 2023 qualora il venditore accetti l’ordine entro il 31 Dicembre 2022 e sia stato versato un acconto del 20% entro il 31.12), per cui spetta un credito d’imposta nella misura di:

  • 40% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 20%, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni
  • 10%, per la quota oltre i 10 milioni di euro e fino a 20 milioni, limite massimo di costi complessivamente ammissibili.

Rimodulazioni sono previste per gli anni 2023-2025, che vanno a ricalcolare il bonus di credito d’imposta come segue:

  • 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10%, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni
  • 5%, per la quota oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di 20 milioni.


Vuoi saperne di più?

Contattaci per una consulenza!

Hai bisogno di informazioni?