Tirocini

tirocini foto
Nuove Assunzioni

Tirocini

L’importanza del Tirocinio

Trovare un’occupazione dopo il conseguimento degli studi universitari non è sempre facile o immediato e proprio al fine di semplificare questo passaggio le Università, in sinergia con le aziende e alle agenzie del lavoro, hanno attuato un piano di lavoro definito Tirocinio.

Esistono due diverse tipologie di tirocinio:

  • Tirocinio curriculare: svolto durante il periodo di studi universitari solitamente incluso nel percorso di formazione dello studente. Quest’ultimo svolge il tirocinio presso una struttura, generalmente un’azienda, convenzionata con l’Università o con la scuola, per acquisire un primo contatto con il mondo del lavoro e generalmente per ottenere crediti formativi a completamento del proprio percorso.
  • Tirocinio extracurricolare: consiste in un periodo di formazione e orientamento on the job di durata variabile, svolto dopo il conseguimento della laurea e che garantisce allo stagista un indennizzo mensile che possa agevolare anche economicamente oltre che una preparazione specifica nel settore scelto.

Per spingere ancora di più sull’occupazione giovanile, gli emendamenti introducono uno sgravio fiscale del 100% per le aziende con 9 o meno dipendenti che stipulino dei contratti di apprendistato formativo.


Quali sono i vantaggi per le aziende che assumono stagisti?

Preparare e formare al meglio le risorse scelte, fornendogli tutti gli strumenti e le capacità necessarie che gli permettano di lavorare concretamente nella realtà aziendale. Inoltre se il tirocinante ha le caratteristiche per aderire al programma Garanzia Giovani, c’è la possibilità di ottenere sgravi fiscali in caso di assunzione finale.


Le regole da seguire.

Ogni azienda può prendere in carico un numero limitato di stagisti, in base alla presenza di dipendenti a tempo indeterminato presenti nell’organico. Bisogna garantire al lavoratore una sufficiente preparazione anche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Talvolta può essere affiancato da un tutor che lo accompagni per tutto il percorso di formazione ma non è un dettaglio prescindibile. Si deve garantire però, una retribuzione con indennizzo, che va dai 300 ai 600 euro mensili.

PMI Skill segue la tua azienda nell’applicazione di tali regole e dar modo alla tua attività di crescere contenendo i costi, grazie agli importanti sgravi fiscali messi a disposizione dalle politiche del lavoro.

Hai bisogno di informazioni?