SOSTEGNO ALLE IMPRESE CAMPANE NELLA PROMOZIONE DI EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO

sostegno-energetico-aziende-campane
Incentivi e Finanziamenti / Avvisi Aperti / News

SOSTEGNO ALLE IMPRESE CAMPANE NELLA PROMOZIONE DI EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO

A chi si rivolge

  • L’Avviso è rivolto alle Grandi, Piccole e Medie imprese con sede operativa nella Regione Campania in regola con il DURC, escluse le attività agricole, agroalimentari (ad eccezione delle produttrici di bevande alcoliche), industria del carbone e industria del tabacco.
  • Gli investimenti finanziabili devono avere un programma di spesa ammissibile di almeno 150.000 euro e non superiore a 2 milioni di euro. L’importo massimo del contributo varierà in base alla tipologia di intervento e alla dimensione dell’impresa.


Cosa si può fare

  • Sono ammissibili alle agevolazioni gli investimenti volti alla realizzazione di impianti di efficientamento energetico (linea A) e di produzione di energia da fonti rinnovabili (linea B)

 

LINEA A – Efficientamento dei sistemi produttivi e delle strutture delle imprese

  • Rifasamento elettrico;
  • Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato;
  • Coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
  • Recupero calore di processo da forni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature;
  • Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore
  • Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne (es. rivestimento a cappotto) o di quelle a contatto con zone non riscaldate, compresele coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti;
  • Sostituzione di serramenti ed infissi e/o delle superfici vetrate;
  • Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
  • Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile
  • Sistemi di building automation e sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
  • Sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici;
  • Sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale, etc.);
  • Sistemi di efficientamento di illuminazione

 

Intensità max aiuto per la linea A

  • Piccola Impresa 65%
  • Media Impresa 55%
  • Grande Impresa 45%

 

LINEA B – Impianti per la produzione di energia proveniente da FER delle imprese

  • Impianti fotovoltaici con o senza accumulo
  • Minieolici ubicati all’interno dell’unità produttiva
  • Impianti solari termici
  • Impianti idroelettrici
  • Impianti geotermici
  • Generatori alimentati da biomassa, da gas di discarica, da gas residuati dai processi di depurazione e da biogas.

 

Intensità max aiuto per la linea B

  • Piccola Impresa 80 %
  • Media Impresa 70 %
  • Grande Impresa 60 %

 

I programmi di investimento dovranno:

  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione;
  • prevedere una durata non superiore a18 mesi decorrenti dalla data di notifica del provvedimento di concessione.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate sulla piattaforma a partire dalle ore 12:00 del giorno 13 febbraio 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 13 aprile 2023.

Hai bisogno di informazioni?