Aziende

ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Avvisi Aperti

ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

A partire dalle ore 12.00 del 24 marzo 2022 si riapre lo sportello e resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.

“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori.

Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

DESTINATARI:

Nuove Imprese a Tasso Zero si rivolge alle piccole e medie imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale. Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.

INIZIATIVE AMMISSIBILI:

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori:

•     produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;

•     fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;

•     commercio di beni e servizi;

•     turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché’ le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.

I programmi di investimento proposti dalle imprese costituite da non più di 36 mesi possono prevedere spese ammissibili non superiori a euro 1.500.000; nell’ambito del predetto massimale può rientrare, altresì, un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di investimento.

Per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, le spese ammissibili non possono essere superiore a euro 3.000.000.
I programmi dovranno essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE:

Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti. La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.
Il finanziamento non richiede garanzie in caso di progetti fino a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i progetti superiori a 250 mila euro.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

SPESE AMMISSIBILI:

Alcuni esempi di spesa ammessi, pur diversificati per anno di costituzione dell’impresa:

•     Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile)

•     Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)

•     Macchinari, impianti e attrezzature

•     Programmi informatici e servizi per l’ICT

•     Brevetti, licenze e marchi

•     Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)

•     Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento

•     Spese per la costituzione della società