Incentivi all’assunzione
9 Febbraio 2022 2022-02-09 16:57Incentivi all’assunzione
Ampliare il proprio organico aziendale non è mai stato così conveniente grazie alle agevolazioni riservate alle nuove assunzioni.
PMI Skill si impegna nel mettere a disposizione dei suoi clienti tutte le misure aggiornate per le assunzioni agevolate, alcune delle quali elencate di seguito:
INCENTIVO ASSUNZIONE UNDER 36
I datori di lavoro privati potranno beneficiare di uno sgravio contributivo promosso dall’INPS nella misura del 100% per le assunzioni a tempo indeterminato (o trasformazioni di contratti a termine) di giovani fino a 36 anni.
BONUS GIOVANI ECCELLENZE
Questo sgravio contributivo è pensato per favorire l’occupazione a tempo indeterminato, pieno o parziale, di giovani in possesso di laurea magistrale o di dottorato di ricerca ottenuti con il massimo dei voti, che non abbiano compiuto trent’anni.
INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET
L’incentivo Occupazione NEET è riservato alle assunzioni degli iscritti al Programma Garanzia Giovani (dai 16 ai 29 anni). Si tratta di un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, della durata di 12 mesi, per un massimo di 8.060 euro annui.
APPRENDISTATO
L’apprendistato è un contratto di lavoro di varia natura caratterizzato da un contenuto formativo: al datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è imposto di garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali in merito al ruolo per cui è stato assunto. Assunzione che non deve inferiore ai 6 mesi.
PRECETTORI NASPI CON CONTRATTO INDETERMINATO FULL-TIME
Ai datori di lavoro che assumono, senza esservi tenuti, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, lavoratori percettori di NASPI, è riconosciuto il diritto ad un incentivo mensile pari a 20% della NASPI non ancora percepita dal lavoratore stesso. L’incentivo è concesso anche in caso di trasformazione a tempo pieno e indeterminato.
PRECETTORI NASPI – APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE SENZA LIMITI DI ETÀ
L’articolo 47 comma 4 del D.Lgs. 81/2015 ha introdotto la possibilità di assumere in apprendistato professionalizzante, per la qualificazione o riqualificazione professionale e senza limiti di età, coloro i quali percepiscono trattamenti di disoccupazione. L’agevolazione consiste in un contributo mensile pari al 20% dell’indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore.
PRECETTORI CIGS TEMPO INDETERMINATO
Per i datori di lavoratori che assumono con contratto a tempo pieno e indeterminato personale in cassa integrazione da almeno 3 mesi, si prevede che il datore stesso abbia diritto ad un incentivo contributivo che consiste nella riduzione dell’aliquota contributiva nella misura pari a quella prevista per gli apprendisti, per un periodo di 12 mesi.
DONNE
La legge di bilancio 2021 ha stabilito che per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022 è riconosciuto un esonero contributivo del 100%, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.
OVER 50
Rivolto a chi assume lavoratori under 50 disoccupati da almeno 12 mesi, questo incentivo prevede una riduzione dell’aliquota contributiva a carico del datore nella misura del 50%, per un periodo variabile a seconda del tipo di contratto stipulato.
DISABILI
Lo sgravio finanziato grazie al “Fondo per il diritto al lavoro dei disabili” ha l’obiettivo di promuovere l’assunzione di lavoratori disabili diversificate in base alla percentuale di disabilità: con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con minorazioni; con riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79% o con minorazioni; intellettivi e psichici, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%. Si arriva fino al 70% della retribuzione mensile lorda per un periodo di 36 mesi.
DETENUTI, INTERNATI O EX DEGENTI DI OSPEDALI PSICHIATRICI
Questo tipo di agevolazione viene evasa sottoforma di una riduzione dell’aliquota contributiva dovuta, nella misura del 95% dei contributi totali, fruibile fino a 18 o 24 mesi successivi alla cessazione dello stato detentivo, a seconda della tipologia di soggetto assunto. lo sgravio contributivo è riconosciuto solo nel caso in cui i soggetti beneficiari siano assunti con contratto di lavoro subordinato sia a tempo determinato o indeterminato, anche con orario part time.
GIOVANI GENITORI
Le aziende che assumono un genitore fino a 35 anni di età con figli minori hanno diritto al bonus assunzioni giovani genitori; i soggetti devono essere iscritti alla banca dati dei giovani genitori. Si tratta di un incentivo economico una tantum, che può avere un importo fino a 25.000 euro. Per ottenere l’agevolazione l’assunzione deve essere a tempo indeterminato.
SOSTITUZIONE DI LAVORATORI IN CONGEDO
L’articolo 4, del testo unico a tutela della maternità e paternità riconosce, in via strutturale, lo sgravio del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro, alle aziende con meno di 20 dipendenti che assumono personale con contratto a tempo determinato in sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo di maternità, di paternità o parentale.
INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE DEI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Rivolto a chi assume personale contraente il Reddito Di Cittadinanza, si riconosce un esonero contributivo dall’importo variabile dell’assunzione, non superiore a 780 euro mensili e non inferiore a cinque mensilità. La durata dell’esonero è pari alla differenza tra 18 mensilità e il periodo già goduto di Reddito di Cittadinanza.
STUDENTI SISTEMA DUALE E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’esonero contributivo è l’agevolazione prevista per l’assunzione di giovani che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza Scuola-Lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale. L’agevolazione consiste nell’esonero, per un periodo massimo di trentasei mesi, del versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di euro 3.250 su base annua.
INCENTIVO PER LE ATLETE PROFESSIONISTE
Le società sportive femminili costituite nella forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata hanno diritto ad un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali e assistenziali (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica) entro il limite massimo di 8.000 euro su base annua.
ART. 6 - DEL DECRETO 14-08-2020 – ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI
In merito a tale Decreto è previsto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, ad eccezione del settore agricolo, per le assunzioni tra il 15 agosto 2020 e il 31 dicembre 2020 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, nel limite massimo di un importo di esonero pari a 8.060 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.
ART. 7 – DEL DECRETO 14-08-2020 – SETTORE TURISTICO
Nell’articolo si riconosce al datore di lavoro l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo determinato nel settore turistico e degli stabilimenti termali. L’esonero di cui all’articolo 6 del presente decreto è riconosciuto con le medesime modalità e nel medesimo arco temporale limitatamente al periodo dei contratti stipulati e comunque sino ad un massimo di tre mesi.
ART. 1, C161, I. N.178 DEL 30/12/2020 – DECONTRIBUZIONE SUD
L’agevolazione spetta in riferimento ai rapporti di lavoro dipendente, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico nonché dei settori esclusi dal comma 162 del medesimo articolo 1, previa autorizzazione della Commissione europea. Per effetto della novella legislativa, l’intensità della misura diminuisce nel tempo; in particolare, essa è pari al 30% della contribuzione dovuta fino al 31 dicembre 2025, al 20% dei contributi dovuti per gli anni 2026 e 2027 e al 10% di quanto dovuto per gli anni 2028 e 2029.
PERSONE SVANTAGGIATE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Agevolazione rivolta alle cooperative sociali che svolgono attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, che abbiano uno sgravio totale dei contributi dovuti in relazione alle retribuzioni corrisposte alle persone svantaggiate. L’aliquota contributiva in questione è ridotta a zero (sgravio totale).
Hai bisogno di informazioni?
Servizi correlati
Cerca…
Servizi per Aziende
- SOSTEGNO ALLE IMPRESE CAMPANE NELLA PROMOZIONE DI EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO
- FRI-TUR, INCENTIVO PER SERVIZI DI OSPITALITÀ E STRUTTURE RICETTIVE
- FONDO NUOVE COMPETENZE 2022 – PRESENTA LA DOMANDA CON NOI
- LA TUA AZIENDA HA SUBITO PERDITE IN SEGUITO ALLA GUERRA IN UCRAINA?
- RIDURRE LE TASSE? POSSIBILE GRAZIE AL CREDITO D’IMPOSTA
- CERTIFICAZIONI DI QUALITA’ : COSA SONO E PERCHE’ SONO IMPORTANTI
- ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
- Formazione 4.0