Formazione 4.0

Businessman hand holding 3D plus low polygonal icon.Plus sign virtual means to offer positive thing like benefits, personal development, social network Profit,health insurance, growth concepts.
Incentivi e Finanziamenti

Formazione 4.0

Formazione 4.0 e credito d’imposta: proroga fino al 31 Dicembre 2022

Formazione 4.0 è un incentivo rivolto alle imprese che investono nell’acquisizione di competenze tecnologiche e digitali.

A chi spetta

A tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Sono invece escluse imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento e tutte le “imprese in difficoltà” rientranti nell’articolo 2, punto 18 del regolamento UE 651/2014.

Sono ammessi I dipendenti con contratto full o part-time, con contratto a tempo determinato ed indeterminato, fino ad un massimo di 600 ore di formazione per ogni dipendente.

 La formazione dovrà riguardare le seguenti  aree:

  1. vendita e marketing;
  2. informatica e tecniche;
  3. tecnologie di produzione.

Le tematiche della Formazione 4.0 sono

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud e fog computing;
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali

I costi e spese agevolabili:

Sono agevolabili i costi aziendali dei dipendenti coinvolti in Formazione 4.0 nelle vesti di discenti, docenti o tutor, nei limiti di ore/giorni dedicate alla formazione. Ciò include:

  • Costi del personale coinvolto nella formazione
  • Spese generali indirette per le ore occupate dai partecipanti in formazione
  • Costi di consulenza connessi al progetto formativo
  • Spese del personale formatore per le ore partecipate alla formazione
  • Costi d’esercizio riguardanti formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto formativo

Il beneficio spetta nelle seguenti misure:

  • 30% per le grandi imprese, con un tetto di 250.000 euro annui
  • 40% per le medie imprese, con un tetto massimo di 250.000 euro annui
  • 50% per le piccole imprese, con un tetto massimo di 300.000 euro annui
  • 60% delle spese sostenute qualora i destinatari rientrino nella categoria di lavoratori svantaggiati

Hai bisogno di informazioni?