Consulenza apprendistato

consulenza apprendistato foto
Nuove Assunzioni

Consulenza apprendistato

L’Apprendistato è un rapporto lavorativo che prevede un periodo di formazione iniziale che permetta all’apprendista di acquisire le nozioni e le competenze necessarie al lavoro da svolgere, qualora e soprattutto, al termine dello stesso ci sia un accordo tra le parti per trasformarlo in contratto a tempo indeterminato. Questo tipo di accordo può essere siglato con un giovane che non abbia ancora compiuto i 30 anni.

Esistono tuttavia 3 livelli di Apprendistato:

APPRENDISTATO PER QUALIFICA
L’Apprendistato per la qualifica è rivolto a giovani tra i 15 e i 25 anni che, alternando l’obbligo scolastico, implementano un percorso d’istruzione volto alla loro formazione e conoscenza con l’obiettivo di conseguire una qualifica formativa o un diploma professionale.

Le aziende che assumono con questa tipologia contrattuale beneficiano del diritto all’esonero totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. L’esonero può raggiungere un massimo di 3000 euro annui, per 36 mesi. Inoltre le spese sostenute per gli apprendisti non rientrano nella base imponibile ai fini del calcolo dell’IRAP, un ulteriore benefit a vantaggio dell’azienda.


APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
Questo è di certo il metodo più diffuso di assunzione per i giovani con età compresa dai 18 ai 29 anni, alla quale viene offerta la possibilità di svolgere attività lavorativa e attività formativa all’interno dell’azienda assumente. La durata del contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere non può essere inferiore ai sei mesi e superare i tre anni.

Tra i vantaggi per l’azienda è prevista un’aliquota agevolata che varia negli anni e a seconda se si abbiano più o meno di 9 dipendenti. Le agevolazioni sui contributi INPS in alcune regioni arrivano ad essere anche del 100%. Le aziende possono inoltre usufruire di incentivi e fondi per la formazione degli apprendisti.


APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE
L’apprendistato di alta formazione e ricerca si applica ai giovani tra i 18 ed i 29 anni che vengono assunti da un’azienda mentre studiano, al fine di conseguire un titolo che vada dal Diploma Tecnico d’Istruzione alla Laurea triennale o magistrale, dai Master di I o II livello fino ai Dottorati di ricerca.

Per le aziende assumere con questa tipologia contrattuale è decisamente vantaggioso dato che possono beneficiare di sgravi contributivi e fiscali variabili negli anni, benefici retributivi e in alcune regioni di specifici incentivi economici.

In caso di assunzione di un giovane che abbia svolto un periodo di apprendistato entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio, all’impresa è riconosciuto lo sgravio totale dei contributi previdenziali, escluso premi e contributi INAIL, con un limite di 3.000 euro l’anno e per un periodo massimo di 36 mesi.

Bonus occupazionale Garanzia Giovani fino a €6000 previa partecipazione a bando secondo la Legge di Stabilità 2017 e ancora voucher regionali per servizi formativi individuali fino a un importo massimo di €2000 annui e voucher regionali per l’iscrizione e frequenza del percorso formativo di gruppo per un importo massimo di €1000 annui.

Hai bisogno di informazioni?